Casatiello dolce origini

Il casatiello dolce è un dolce pasquale tipico della tradizione campana, preparato con farina, uova, zucchero, burro, uvetta, canditi e spezie come la cannella e la vaniglia. La sua forma caratteristica a corona richiama quella del casatiello salato, ed è molto apprezzato durante le festività pasquali.


Il casatiello dolce è un tipico dolce pasquale della tradizione campana, originario della città di Napoli. Questo dolce è preparato con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero e burro, ma la sua vera particolarità sta nell’aggiunta di uvetta, canditi e spezie come la cannella e la vaniglia.


Secondo la leggenda, il casatiello dolce venne creato nel XVIII secolo da un pasticcere napoletano che volle creare un dolce pasquale che richiamasse la forma del casatiello salato, un tipico pane pasquale ripieno di salumi e formaggi. Da allora, il casatiello dolce è diventato un dolce tradizionale della Pasqua campana, apprezzato per il suo sapore unico e la sua forma caratteristica a corona.



La preparazione del casatiello dolce richiede molta pazienza e attenzione ai dettagli. Dopo aver impastato gli ingredienti, l’impasto viene lasciato lievitare per alcune ore. Successivamente, si aggiungono l’uvetta, i canditi e le spezie, e si forma la caratteristica corona. Infine, il dolce viene cotto in forno fino a quando non risulta dorato e fragrante.


Oggi, il casatiello dolce è ancora un dolce molto apprezzato durante le festività pasquali in Campania e non solo. Molte pasticcerie e panifici artigianali si dedicano alla sua preparazione, offrendo ai propri clienti un dolce tradizionale e gustoso.


Il casatiello dolce è un dolce pasquale tipico della tradizione campana, apprezzato per il suo sapore unico e la sua forma caratteristica a corona.


Autore:
Beatrice