La ciambella della nonna Iginio Massari è un dolce che evoca ricordi d’infanzia e tradizione italiana. Scopriamo insieme la sua storia e come prepararla con cura e attenzione.
La ciambella della nonna Iginio Massari è un dolce che evoca ricordi d’infanzia e tradizione italiana. Scopriamo insieme la sua storia e come prepararla con cura e attenzione.
La categoria di cibo, in questo caso la ciambella della nonna Iginio Massari, spesso evoca emozioni nostalgiche e coccole dell’infanzia.
La ciambella ha lasciato il segno in molte cucine del mondo, portando a piatti iconici. Scopriamo alcune curiosità e peculiarità storiche di questo dolce e come è stato adattato e reinventato in diverse culture.
Nella mia famiglia, la variante della ciambella della nonna prevedeva l’uso di un ingrediente speciale. Ognuno ha la sua versione preferita di questo dolce tradizionale.
Nonostante possa sembrare facile o difficile a prima vista, il vero segreto per rendere questa ciambella deliziosa sta nella selezione e nella manipolazione attenta degli ingredienti.
INGREDIENTI
- Farina 00: 300g
- Zucchero semolato: 200g
- Uova: 4
- Latte intero: 150ml
- Olio di semi di girasole: 100ml
- Lievito per dolci: 1 bustina
- Scorza di limone grattugiata: 1
PROCEDIMENTO
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero e il lievito.
- In un’altra ciotola, sbattere le uova con il latte e l’olio.
- Unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolare bene.
- Aggiungere la scorza di limone grattugiata e mescolare di nuovo.
- Versare l’impasto in una teglia per ciambelle imburrata e infarinata.
- Cuocere in forno per circa 40 minuti o fino a quando la ciambella è dorata e cotta al centro.
SERVIRE CON
La ciambella della nonna Iginio Massari è perfetta da gustare con una tazza di tè o caffè, oppure come dessert dopo un pasto.
CONSIGLI
Per una versione ancora più golosa, si può aggiungere una glassa di zucchero a velo e limone sulla ciambella appena sfornata.
Preparare questa ciambella richiede un po’ di pazienza e attenzione, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. Buon appetito!