Crostata amalfitana ricetta della nonna

La crostata amalfitana ricetta della nonna è un dolce che evoca dolci ricordi d’infanzia. Questo dolce tipico della Costiera Amalfitana è stato adattato e reinventato in diverse culture in tutto il mondo. Mia madre faceva una variante di questa crostata con un altro ingrediente che era particolarmente amata in casa nostra. Anche se questa ricetta può sembrare facile o difficile a prima vista, il vero segreto per renderla deliziosa sta nella selezione e nella manipolazione attenta degli ingredienti.

La crostata amalfitana ricetta della nonna è un dolce che evoca dolci ricordi d’infanzia. Questo dolce tipico della Costiera Amalfitana è stato adattato e reinventato in diverse culture in tutto il mondo.

La categoria di cibo, in questo caso la crostata amalfitana ricetta della nonna, spesso evoca emozioni nostalgiche legate all’infanzia.

La crostata amalfitana ha lasciato il segno nelle cucine di altri paesi, portando a piatti iconici. Questo dolce ha una storia interessante e si è adattato in diverse culture in tutto il mondo.

Mia madre faceva una variante di questa crostata con un altro ingrediente che era particolarmente amata in casa nostra.

Anche se questa ricetta può sembrare facile o difficile a prima vista, il vero segreto per renderla deliziosa sta nella selezione e nella manipolazione attenta degli ingredienti.

Dificoltà Difficoltà: media
Tempo di cottura Tempo di cottura: 40 minuti
Adatto ai bambini

INGREDIENTI

  • Farina 00: 250 g
  • Zucchero: 100 g
  • Burro: 100 g
  • Uova: 2
  • Limone: 1
  • Latte: 50 ml
  • Amaretti: 100 g
  • Marmellata di albicocche: 200 g

PROCEDIMENTO

  • Mescolare la farina, lo zucchero e il burro fuso insieme.
  • Aggiungere le uova e la scorza di limone grattugiata.
  • Aggiungere il latte e mescolare fino a quando l’impasto diventa omogeneo.
  • Aggiungere gli amaretti sbriciolati e mescolare bene.
  • Stendere l’impasto in una teglia imburrata e infarinata.
  • Cospargere la marmellata di albicocche sulla superficie dell’impasto.
  • Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti.

SERVIRE CON

Servire con una tazza di tè o caffè.

CONSIGLI

Per una crostata ancora più gustosa, si può aggiungere un pizzico di cannella all’impasto.

Questa crostata amalfitana ricetta della nonna è un dolce delizioso che richiede un po’ di attenzione e cura nella preparazione. Ma ne vale la pena!

Autore:
Beatrice