Le ciambelle sarde senza marmellata sono un dolce tipico della Sardegna che risveglia dolci ricordi di infanzia. Scopriamo la storia di questo dolce, la sua diffusione nel mondo e la variante familiare. La preparazione richiede attenzione ai dettagli e l’amore per gli ingredienti.
Le ciambelle sarde senza marmellata sono un dolce tipico della Sardegna. Questa ricetta è un omaggio alla mia infanzia e alla mia terra.
La categoria del cibo spesso evoca emozioni nostalgiche legate all’infanzia. Le ciambelle sarde senza marmellata risvegliano dolci ricordi di casa.
Le ciambelle sarde hanno lasciato il segno in molte cucine del mondo, dando vita a piatti iconici. Scopriamo qualche curiosità su questo dolce e come è stato adattato in diverse culture.
Mia madre preparava le ciambelle sarde con un ingrediente diverso che le rendeva ancora più speciali. Condivido con voi la mia variante familiare di questa ricetta.
Nonostante sembri facile, la vera sfida sta nella selezione e nella lavorazione degli ingredienti. Il segreto per un risultato perfetto è l’attenzione ai dettagli e l’amore per ogni ingrediente.
INGREDIENTI
- 500g di farina
- 150g di zucchero
- 150g di olio di semi
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- latte q.b.
- scorza di limone grattugiata
PROCEDIMENTO
- In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e il sale.
- Incorporare l’olio e le uova, mescolando bene.
- Aggiungere la scorza di limone e il latte, fino ad ottenere un impasto morbido.
- Lasciare riposare l’impasto per 30 minuti.
- Formare le ciambelle e disporle su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuocere in forno caldo a 180°C per 20 minuti.
SERVIRE CON
Le ciambelle sarde senza marmellata sono perfette per la colazione o la merenda, accompagnate da un buon caffè o un bicchiere di latte.
CONSIGLI
Per un tocco extra di dolcezza, puoi spolverizzare le ciambelle con dello zucchero a velo.
Le ciambelle sarde senza marmellata sono un dolce semplice ma ricco di storia e tradizione. Prepararle è un modo per portare un po’ di Sardegna sulla tua tavola.