La treccia dolce di Benedetta Rossi è un dolce che evoca ricordi d’infanzia e che ha lasciato il segno in molte cucine del mondo. Esploreremo alcune curiosità e peculiarità storiche di questo piatto e come è stato adattato e reinventato in diverse culture. Vi mostrerò come preparare questa variante che ha un significato speciale per me. Indipendentemente dalla complessità della ricetta, il suo sapore e la sua qualità dipendono fortemente dall’amore e dall’attenzione che dedichiamo ad ogni ingrediente.
La treccia dolce di Benedetta Rossi è un dolce che evoca ricordi d’infanzia e che ha lasciato il segno in molte cucine del mondo. In questo articolo vi mostrerò come preparare questo dolce con cura e attenzione ai dettagli.
La categoria di cibo, in questo caso la treccia dolce di Benedetta Rossi, spesso evoca emozioni nostalgiche legate all’infanzia.
La treccia dolce di Benedetta Rossi ha lasciato il segno in molte cucine del mondo, portando alla creazione di piatti iconici. Esploreremo alcune curiosità e peculiarità storiche di questo piatto e come è stato adattato e reinventato in diverse culture.
Nella mia famiglia, la variante della treccia dolce di Benedetta Rossi che mia madre preparava includeva un ingrediente speciale che la rendeva ancora più deliziosa. Vi mostrerò come preparare questa variante che ha un significato speciale per me.
Anche se questa ricetta può sembrare facile o difficile a prima vista, il vero segreto per renderla deliziosa sta nella selezione e nella manipolazione attenta degli ingredienti. Indipendentemente dalla complessità della ricetta, il suo sapore e la sua qualità dipendono fortemente dall’amore e dall’attenzione che dedichiamo ad ogni ingrediente.
INGREDIENTI
- Farina 00: 500g
- Zucchero: 100g
- Latte: 250ml
- Uova: 2
- Lievito di birra: 25g
- Burro: 100g
- Scorza di limone: 1
- Vanillina: 1 bustina
- Uvetta: 100g
- Zucchero a velo: q.b.
PROCEDIMENTO
- Sciogliere il lievito di birra in un po’ di latte tiepido.
- In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone grattugiata.
- Aggiungere il latte con il lievito di birra e le uova leggermente sbattute.
- Lavorare l’impasto fino a quando diventa liscio ed elastico.
- Aggiungere il burro morbido a pezzetti e lavorare ancora l’impasto fino a quando diventa omogeneo.
- Aggiungere l’uvetta e lavorare ancora l’impasto.
- Lasciare lievitare l’impasto per circa 2 ore.
- Dividere l’impasto in tre parti e formare tre cilindri lunghi.
- Trecciare i cilindri e posizionare la treccia su una teglia rivestita di carta forno.
- Lasciare lievitare ancora per circa 30 minuti.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
- Cospargere con zucchero a velo prima di servire.
SERVIRE CON
La treccia dolce di Benedetta Rossi è perfetta per la colazione o la merenda, accompagnata da una tazza di latte o di tè.
CONSIGLI
Per una treccia ancora più soffice e leggera, potete sostituire il latte con il latte di mandorla.
Spero che questa ricetta vi abbia ispirato a preparare la treccia dolce di Benedetta Rossi con cura e attenzione ai dettagli. Buon appetito!